Siti da visitare a Siviglia (oltre all’Alcazar e la Cattedrale):
CASA DI PILATO E PALAZZO DI DUEÑAS
Sono i due palazzI nobiliari più importanti e chiacchierati della città dopo l’Alcazar. Furono costruite nel XV e XVI secolo da Pedro Enríquez e specialmente Catalina de Ribera, con la influenza dello stile rinascimentale importato dal’Italia nel XVI secolo.
Orari
Tutti giorni dalle 9 alle 18h
Biglietti: 6€.
Gratis Mercoledì dalle 15 alle 19 (Pilato) e Lunedì dalle 16 alle 20 (Dueñas)
ARCHIVO DE INDIAS
In Via della Constitución nº 3, fù costruito nel 1785 dal Re Carlos III per centralizzare tutta la documentazione delle colonie dopo la scoperta d’America.
Orari:
Da Lunedì a Sabato: dalle 9 alle 17
Domenica: dalle 10 alle 14
Biglietti: gratis
TORRE DEL ORO
Situata sulla riva del Fiume Guadalquivir, la torre dell’oro e un simbolo di Siviglia insieme alla Giralda. Costruita nel XII secolo con funzione difensiva e dopo nel XVI diventa essere uno dei siti più importanti della città, dove arrivavano le nave procedente d’America con la merca.
Orari
Di Lunedì a Vernerdì: dalle 9:30 alle 18:30. Sabato e Domenica: dalle 11 alle 18:30
Biglietti: 3,00 € (Lunedì gratis)
FLAMENCO
Il Flamenco fu dichiarato dell’UNESCO nel 2010 come Patrimonio Inmateriale. La sua culla è Siviglia e specialmente il quartiere di Triana, dove sono nati molti di questi ballerini e cantaores. Potrete gustare esibizioni dal vivo nei teatri chiamati tablao (durata da 1 ora fino a 1ora e mezza, al prezzo di 16€ fino a 75€), i club chiamati peñas (durata da 40 minuti a 1 ora al prezzo di 5 o 10€), festival e concerti (durata da 3 a 5 ore gratuiti fino al prezzo di 50€) e feste locali o di paese durante tutto l’anno. Possiamo orientarti per trovare prenotare lo spettacolo flamenco più adatto ai tuoi gusti.
METROPOL PARASOL E ANTIQUARIUM
Popolarmente conosciuto come “i funghi” si trova in Piazza della Encarnación. È una struttura di legno da dove potrà godere di una bella vista della città a 30 metri d’altezza.
Anche, sotto questa struttura si possono vedere resti romani e una casa musulmana del XII secolo.
Orari
Da Martedì a Sabato dalle 10 alle 20. Domenica e festivi dalle 10 alle 14
Biglietti: Normale 2€ (Gratis presentando il biglietto dell’Alcázar, e minori di 16 anni).
BASILICA E MUSEO DELLA MACARENA
È una Chiesa del XX secolo dove si trova forse la Madonna più venerata di Siviglia: la Macarena, una madonna del Barroco, d’autore anónimo. Nel Museo si può vedere il tesoro e le gioielli della Madonna. Nella chiesa potrete trovare la tomba del luogotenente del dittatore Francisco Franco, che si chiamava Queipo de Llano e seminò il terrore fascista a Siviglia nel 1936.
Orari
Di Lunedì a Domenica: dalle 9.30 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 20.30
Prezzi Museo Basilica: 3€
REALE FABBRICA DEI TABACCHI (OGGI UNIVERSITÀ DI SIVIGLIA)
La più antica fabbrica europea ancora in piedi, attiva dal 1755. Ubicata in via San Fernando, oggi è la sede centrale dell’Università di Siviglia e dove è nato la popolare opera “Carmen”.
Orari
Aperto da Lunedì a Venerdì dalle 8 alle 20, ingresso libero.
ROVINE DELLA CITTÀ ROMANA D’ ITALICA
Nella città di Santiponce, a 7 km da Siviglia, fù la prima città dell’Iberia, fondata da Scipione nel 206 aC e col tempo diventa una delle città più importanti dell’Impero, sopratutto a partire del’imperatore Traiano, nato in Italica e dal suo successore Adriano.
Orari
Da Martedì a Sabato dalle 9 alle 17:30. Domenica dalle 10 alle 17. Lunedì chiuso
Biglietti: 1,5€ o Gratis per i cittadini UE
L’ARENA: PIAZZA DI TOROS DELLA MAESTRANZA
In Via Colón nº 12, è uno dei monumenti emblematici di Siviglia , il quale risale ai primi anni del XVIII secolo, e che insieme a l’arena di Ronda, è una delle più antiche di Spagna. Le corride la fanno dalla Domenica delle Palme fino al 12 Ottobre di ogni anno.
Orari
Tutti i giorni dalle 9 alle 19 (eccetto pomeriggi di corrida)
Biglietti per visitare l’arena e il museo:
Individuali 7€ , Pensionati e ragazzi 4 €, Gratis il Lunedì dalle 15 alle 19