Cinque momenti e luoghi per fotografare la Giralda, icona di Siviglia
Il campanile della Giralda, (antico minareto fino al 1248), è l’icona incontrastata di Siviglia, la sua pietra miliare pìù importante degli ultimi 900 anni circa.
Tutti vogliono fotografarsi davanti questa torre magnifica o catturarla in un ritratto unico prima di lasciare Siviglia.
Oggi vi darò alcuni consigli così che la vostra macchina fotografica possa fare scatti da sogno.
Andate a Triana, nella Calle Betis al tramonto, e vedrete i raggi del sole colpire la parte ovest della torre e farla brillare come l’oro. Sarebbe meglio se trovaste un luogo più elevato, per esempio il tetto di un ristorante collocato alla fine del ponte di Triana.
- Nella mattinata. Andate nella Piazza di Virgen de los Reyes, l’indirizzo della Giralda, in una giornata di sole ( come accade quasi sempre a Siviglia). Il sole illumina la parte est; mettete la vostra macchina fotografica sul cavaletto e puntate l’obiettivo sulla cima della torre. Modalità manuale..slow shutter…lasciate che le nuvole scorrino delicatamente sopra la banderula di bronzo, (il Giraldillo). Provate, provate e…magia!
- Prima serata, ultimi raggi del sole. Salite le scale o prendete l’ascensore per salire su un tetto nel quartiere di Santa Catalina. Vedrete gli ultimi raggi di sole riflettersi sopra il segnavento mentre gli uccelli gli volano intorno. Avete bisogno di un buon zoom per chiudere l’angolo.
- A mezzogiorno: il sole comincia a baciare la facciata ovest della Giralda. Recatevi al patio degli Aranci all’interno della Cattedrale. Il resto lo farà la vostra macchina fotografica.
- Nel pomeriggio. Prenotate un tour a piedi sui tetti della Cattedrale. Vi lasceranno anche sedere accanto al lucernario della cupola della cappella reale. Voi sarete esattamente DAVANTI, faccia a faccia, alla maestosa facciata sud della torre a 30 metri di altezza. Divertitevi!!
E soprattutto…non dimenticatevi di salire sulla Giralda!!!!!