Il Mantón di Manila: un’ornamento andaluso?
Per le signore che non sanno ancora cosa intendiamo quando parliamo di “Mantón di Manila”, useremo le parole del popolare scrittore Benito Pérez Galdós, che nel suo romanzo Fortunata e Jacinta scrive: “avvolta in questo scialle è come vestirsi con un dipinto…”. Il Mantón è una tela ricamata in seta di colori vivaci con fiori, uccellini, fantasia… e rifinito con eleganti frange.
In questo articolo del blog mettiamo in discussione l’origine andaluso di questo complemento, usato dalle donne sivigliane come accessorio di lusso nel loro abbigliamento.
Il popolare Mantón di Manila viene dalla città cinese di Canton, famosa per i suoi ricami di seta, ma si parla di Manila perchè era il porto attraverso cui partiva la merce fino Siviglia, il cui porto sul fiume Guadalquivir fu no dei più importanti a livello mondiale dopo la scoperta dell’America.
L’evoluzione del Mantón è stata significativa, visto che all’iniziogli scialli erano molti diversi da quelli che ora conosciamo. Oggi sfoggiano colori vivaci e grandi dimensioni, ma quelli cinesi erano di colore oscuro, piccoli e con poca decorazione in seta. Inoltre, i motivi iniziali non avevano niente che far con quelli di oggi. Dalla decorazione asitiaca (draghi, fior di loto…) alla trasformazione in Spagna con le rose, i garofani, gli uccellini… (molti apprezzati in Andalusia) ed una seta più spessa.
Come complemento nel vestire, il Mantón ha vissuto il suo apice nel XVIII e XIX secolo, quando veniva usato dalle signore dell’alta società per coprire delicatamente le spalle. Oggigiorno, il Mantón è un elemento elegante usato da migliaia di donne a Siviglia durante las fiestas, adottato pure dalle danzatrici flamenche, dove la complessa danza richiede un grande controllo per muoverlo a tempo.
Il Mantón di Manila è considerato un elemento d’artegianato andaluso e viene indossato da donne (dai 9 mesi ai 90 anni d’età) nelle feste popolari: per andare alle corride o alle casetas durante la Feria de Abril a Siviglia o per la Feria de Pedro Romero a Ronda, integrando l’abito regionale. Si usa persino per abbellire i balconi delle case nelle festività del Corpus Domini a Granada, il giorno del Santo Patrono della città…
Ecco, alcune foto e negozzi dove possono vedere il Mantón, e un piccolo video su l’uso del Mantón nel ballo flamenco.
1. Il vero Mantón de Manila fatto a mano a Siviglia: Manuel Romero e sua figlia Fatima.
2. Mantón e flamenco: video