Il ventaglio, un complemento essenziale nella tua visita a Siviglia
Il ventaglio è un complemento millenario che non può mancare nella tua visita a Siviglia, specialmente d’estate giacché serve per alleviare il caldo.
Oggi, il ventaglio è un complemento il cui prezzo può oscillare tra 5€ e gli 800€ a seconda del materiale utilizato. Il suo disegno evolve, ma… sapete da dove viene?
Antiche cività come gli eglizi, i greci e i romani utilizavano già questi oggetti (originariamente fatti con piume degli animali) come riflettono raffigurazioni e studi d’epoca. Il vetaglio serviva per allontanare gli insetti oppure era utilizzato dagli schiavi per rifrescare ai loro padroni.
Il ventaglio che oggi conosciamo viene dall’Asia, dove a l’imitazione dell’ala del pipistrello ha dato origine a questo strumento: che grazie agli scambi commerciali tra Oriente e Occidente durante il XV secolo giunse in Europa.
Il ventaglio è costruito di diversi bastoncini uniti da un chiodo e una stoffa dipinta con motivi variabili, e pieghevole. Questo tipo di ventaglio è arrivato in Spagna nel XVIII secolo grazie agli artigiani francesi e italiani.
Così, il ventaglio fu adottato dall’alta società europea, un complemento che poteva essere di legno, seta, madreperla… e veniva utilizato anche como strumento chiave nel gioco amoroso, giacché esisteva tutto un linguaggio per fare confidenze.
Eccovi alcune chiavi di lettura, e già lo sai… A Siviglia, non dimeticare il tuo ventaglio!
-
Muoverlo piano piano: sono stanca
-
Fare cadere il ventaglio: sono tua
-
Muoverlo vicino agli occhi: non voglio vederti
-
Muoverlo con la mano sinistra: ci stanno vigilando
-
Toccare col dito il bordo: voglio parlare con te